VENEZUELA, qual è la verità sulla crisi senza fine?

I vertici delle Forze armate, che dai tempi dell'insediamento di Hugo Chávez hanno accumulato un potere politico e un benessere economico senza precedenti, sono troppo collusi con il sistema per staccare la spina a un governo fallimentare sotto tutti i punti di vista e che ha dimostrato ancora una volta quanti danni può fare l'ignoranza al potere. Tentativi di insurrezione come quello di qualche giorno fa sono poco più che il fastidio di un sassolino nella scarpa dell'ex autista di autobus e decisamente troppo poco per destituirlo. L’opposizione è divisa e assolutamente priva dei mezzi necessari per incidere sulla direzione politica del paese.


Ovviamente, secondo i complottisti, anche il Vaticano e il Mercosur si inventano di sana pianta la crisi venezuelana e i punti che vuole approvare la Costituente appena eletta sono un'invenzione. Punti che fanno accapponare semplicemente la pelle e che ridurrebbero uno dei paesi potenzialmente più ricchi del mondo alla stessa stregua della Corea del Nord.
Un Venezuela sempre più isolato diplomaticamente nell’emisfero,
con un margine di manovra ridotto anche dal prezzo sempre più basso del petrolio, sarebbe costretto a dipendere per la propria sopravvivenza
dalla Russia e dalla Cina, che sarebbero interessate a tenere in vita un regime alleato nella zona
d’influenza degli Usa, riproponendo quello che successe durante la Guerra Fredda con Cuba. Sono stato a Caracas quattro anni fa, ai tempi dell'insediamento di Nicolas Maduro e difficilmente potevo immaginare che in neppure una legislatura la situazione andasse così fuori controllo. Basti pensare che quando cambiai la moneta locale era maggio del 2013 e con un dollaro si compravano 29 bolivares. Qualche giorno fa il cambio tra la moneta Usa e la valuta venezuelana era di 1=19'000.
Basterebbe solo questo dato per far capire che qualcosa è sfuggito di mano a chi governa. Ma tanto per loro la colpa sarà sempre dei gringos e il Venezuela andrà verso un periodo di prosperità tale da non avere neppure più bisogno di carta igienica e latte sugli scaffali.
Comentarios